Attività quotidiane
I cani ospiti del canile rifugio Arteinsieme, vivono in box costruiti ed autorizzati secondo la normativa vigente, in un ambiente costituito prevalentemente da alberi d’olivo, campi verdi e numerose aiuole fiorite, ogni box è numerato e siglato ed ha la propria area di sgambamento adiacente; inoltre il canile ha n.7 aree sgambamento recintate e aventi abbeveratoi dove vengono condotti i cani ospiti per attività di gioco, foto, pet-therapy, aggregazione anche con cani appartenenti ad altri box, relax.
Dalle ore 8.00 alle ore 10.00
i cani ospiti ricevono la pulizia del proprio settore box nel quale vivono: raccolta feci e pulizia con acqua corrente delle pavimentazioni, a cadenza controllata pulizia antibatterica e antiparassitaria delle aree di soggiorno, cambio acqua e pulizia degli abbeveratoi, controllo e riparazione di eventuali anomalie nelle pavimentazioni, cucce, ciotole, mangiatoie, recinzioni e pareti.
Nel contempo vengono visionati e controllati circa stato psico-fisico e comportamentale ed eventualmente in caso di anomalie accompagnati dal responsabile sanitario per visite medico-cliniche e terapie.
A cadenza controllata i cani vengono sottoposti a bagni antiparassitari.Dalle ore 8.00 alle ore 10.45
secondo turnazione i cani vengono lasciati liberi nelle proprie aree sgambamento adiacenti ai box o accompagnati nelle altre aree sgambamento poco distanti, in questi momenti i cani possono giocare tra loro o con l’operatore , ricevere la toelettatura: pulizia del pelo con spazzola, taglio unghie, pulizia orecchie ed occhi; esser fotografati per l’archivio dati sia clinico (aggiornamento scheda clinica individuale) che di sponsorizzazione all’adozione (sito internet) .Dalle ore 10.45 fino alle 12.00
i cani ospiti che sono in terapia vengono visionati dal responsabile sanitario e ricevono le cure necessarie al proprio stato di salute, inoltre tutti i cani del canile vengono sottoposti a visione e controllo stato psico- fisico e comportamentale ed eventualmente visitati in maniera individuale e più specifica e inseriti nella calendarizzazione delle terapia.Dalle ore 12.00 alle ore 13.00
i cani ricevono il pasto giornaliero, composto da razione calibrata,secondo peso ed esigenze nutrizionali, di crocchette , alimento visionato, controllato ed autorizzato all’uso dall’ASL Servizio Veterinario LT/5 Minturno.Dalle ore 14:00 alle ore 15:30
attività pomeridiana secondo le turnazioni :
- sgambamento : i cani ospiti del canile rifugio beneficiano ancora di gioco, corse, percorsi, apprendono il rispetto ai comandi , lo stare al guinzaglio, la socializzazione uomo-animale anche al fine di incentivare più facilmente le adozioni degli stessi;
- toelettatura cani: secondo le turnazioni i cani usufruiscono del bagno, della tosatura , della pulizia del pelo attraverso l’uso della spazzola, pulizia orecchie e del taglio unghie .Dalle ore 15.30 alle ore 08.00:
gioco autonomo, riposo.
Attività a calendarizzazione e/o a richiesta
|
Adozioni:Tutti i martedì-giovedì-sabato 8.00-13.00: i cani ricevono la visita di adottanti e/o associazioni animaliste e partecipano attraverso momenti di gioco, socializzazione, compatibilità ed empatia al confronto per coadiuvare l’adozione; |
---|---|
|
Sedute di pet-therapy:i cani ospiti, che hanno partecipato al progetto“Pet-therapynsieme - Avviso Pubblico per l’erogazione di voucher aziendali “de minimis” a imprese cooperative per interventi di sviluppo organizzativo e produttivo - SCOOP “Sovvenzione Globale finalizzata allo sviluppo e al consolidamento delle imprese cooperative del Lazio a valere sul P.O.R. Lazio FSE ob. 2 competitività regionale e occupazione – 2007 – 2013, Asse I Adattabilità, obiettivi a) e c) e Asse II Occupabilità obiettivo e)” e che “Al termine del corso, ….possono fare interventi di PetTherapy sia nel campo delle A.A.A. (attività assistite) sia nel campo delle A.A.T. (Terapie assistite)” insieme ai loro conduttori partecipano a giornate dedicate a sedute pet-therapy in favore di famiglie, centri disabili, minori, anziani, e a tutti coloro che possano trarne beneficio. Giornate durante le quali il cane ha la possibilità di facilitare nei confronti del fruitore l’approccio, il gioco, lo sviluppo di empatia e il benessere psico-fisico, la formazione circa la tutela degli animali. |
|
Pubblicizzazione al benessere animale e incentivo all’adozione:in alcuni momenti dell'anno i cani ospiti del canile rifugio Arteinsieme, partecipano con conduttori e associazioni animaliste collaboratrici del canile stesso, a giornate di pre-adozioni in piazza per incentivare l’adozione responsabile e pubblicizzare l’atteggiamento al benessere animale. Per partecipare a queste giornate, i cani si allenano all’uscita in piazza mediante attività di passeggio al guinzaglio, gioco, socializzazione tra animali, toelettatura, foto. |
|
Diffusione buone pratiche :partecipazione dei cani ospiti del canile a manifestazioni organizzate dai Comuni limitrofi sulle Organizzazioni territoriali che si occupano di benessere sociale e volontariato; partecipazione agli open day organizzati dal canile Arteinsieme finalizzati alla promozione e benessere animale |
|
Aggiornamento sito internet:partecipazione dei cani ospiti a momenti dedicati a fotografie e rilevazioni caratteriali del cane stesso per promuovere le campagne di incentivo alle adozioni. |
I cani ospiti del canile rifugio Arteinsieme, vivono in box costruiti ed autorizzati secondo la normativa vigente, in un ambiente costituito prevalentemente da alberi d’olivo, campi verdi e numerose aiuole fiorite, ogni box è numerato e siglato ed ha la propria area di sgambamento adiacente; inoltre il canile ha n.7 aree sgambamento recintate e aventi abbeveratoi dove vengono condotti i cani ospiti per attività di gioco, foto, pet-therapy, aggregazione anche con cani appartenenti ad altri box, relax.